PVC (cloruro di polivinile): i tradizionali rivestimenti in PVC possono contenere ftalati, che sono plastificanti utilizzati per rendere il PVC più flessibile. Gli ftalati hanno sollevato preoccupazioni a causa dei loro potenziali rischi per la salute. Tuttavia, molti produttori sono passati alla produzione di rivestimenti in PVC privi di ftalati per affrontare queste preoccupazioni. Quando selezioni i tessuti rivestiti in PVC, cerca quelli etichettati come "privi di ftalati" o "a basso contenuto di COV" (composti organici volatili) per ridurre al minimo l'esposizione a sostanze chimiche dannose.
PU (poliuretano) e TPU (poliuretano termoplastico): questi rivestimenti sono generalmente considerati alternative più sicure al PVC, poiché in genere non contengono ftalati. Tuttavia, è essenziale verificare con il produttore o il fornitore per garantire che lo specifico rivestimento in PU o TPU utilizzato sia privo di sostanze chimiche dannose.
Metalli pesanti: alcuni rivestimenti e pigmenti utilizzati nella produzione di tessuti possono contenere metalli pesanti come piombo o cadmio, che sono tossici e comportano rischi per la salute. Gli standard normativi, come quelli dell’Unione Europea (UE) e degli Stati Uniti, limitano l’uso di metalli pesanti nei tessili. I produttori rispettabili aderiscono a questi standard per garantire la sicurezza del prodotto.
Esistono potenziali problemi di adesione o delaminazione utilizzando tessuti rivestiti con maglia in PU e TPU in PVC?
Problemi di adesione:
Preparazione della superficie: un'adeguata preparazione della superficie è fondamentale per garantire una buona adesione tra il rivestimento e il substrato del tessuto. Eventuali contaminanti o residui sulla superficie del tessuto possono ostacolare l'adesione. I produttori in genere puliscono e trattano la superficie del tessuto prima di applicare il rivestimento.
Compatibilità: La compatibilità del materiale di rivestimento con il substrato del tessuto è essenziale. L'incompatibilità può portare ad una scarsa adesione. I produttori scelgono materiali e processi di rivestimento che ben si adattano al tipo specifico di tessuto con cui lavorano.
Controllo qualità: possono sorgere problemi di adesione se sono presenti incoerenze o difetti nel processo di applicazione del rivestimento. Le misure di controllo della qualità, come il monitoraggio dello spessore del rivestimento e delle condizioni di polimerizzazione, sono essenziali per garantire un'adesione uniforme e affidabile.
Problemi di delaminazione:
Fattori ambientali: condizioni ambientali estreme, come l'esposizione a temperature elevate, umidità o radiazioni UV, possono contribuire alla delaminazione nel tempo. La scelta del materiale di rivestimento e la sua resistenza ai fattori ambientali possono influire sulla durabilità del legame.
Stress meccanico: la delaminazione può verificarsi quando il tessuto è sottoposto a stress meccanici ripetuti, come piegatura, flessione o allungamento. Ciò è particolarmente rilevante per i tessuti utilizzati in applicazioni come attrezzature per esterni e attrezzature sportive.
Qualità del legame: la qualità del legame iniziale tra il rivestimento e il tessuto è fondamentale per prevenire la delaminazione. Metodi di incollaggio adeguati e controllo di qualità durante la produzione aiutano a garantire un legame forte e duraturo.
Età e utilizzo: nel corso del tempo, soprattutto in caso di uso frequente e di esposizione a condizioni difficili, può verificarsi delaminazione a causa dell'usura. La scelta di tessuti e rivestimenti progettati per durare nel tempo può mitigare questo problema.