CONOSCENZA DEL SETTORE
Qual è l'effetto memoria del tessuto memory in poliestere 75D?
L'effetto memoria di
Tessuto memory in poliestere 75D si riferisce alla sua capacità unica di "ricordare" e conservare una forma o piega specifica, anche dopo essere stato sottoposto a forze o deformazioni esterne. Questa proprietà memory è una caratteristica distintiva dei tessuti memory ed è ottenuta attraverso diversi processi produttivi e trattamenti. Ecco come funziona in genere l'effetto memoria:
Forma iniziale: il tessuto memory viene inizialmente modellato e impostato in una forma o configurazione specifica durante il processo di produzione. Ciò può comportare la termofissaggio o altre tecniche per stabilire la forma desiderata.
Deformazione: quando al tessuto vengono applicate forze esterne, come piegatura o piegatura, assume temporaneamente la nuova forma o piega.
Ritorno alla forma originale: la caratteristica chiave del tessuto memory è la sua capacità di ritornare alla sua forma originale preimpostata quando esposto a determinati stimoli, in genere calore. Quando il tessuto viene riscaldato ad una temperatura specifica, "ricorda" la sua forma originale e ritorna a quella forma.
Mantenimento della forma: una volta che il tessuto è tornato alla sua forma originale, mantiene quella forma fino a quando non viene sottoposto a nuova deformazione. Questa proprietà lo rende ideale per applicazioni in cui il mantenimento della forma è fondamentale, come negli indumenti che devono mantenere la propria forma o in prodotti come colletti e polsini che devono rimanere freschi.
Innesco della temperatura: l’effetto memoria è spesso innescato dal calore. Quando riscaldato a una temperatura specifica (solitamente inferiore al punto di fusione del tessuto), il tessuto si ammorbidisce e diventa malleabile. A questo punto è possibile rimodellarlo nella configurazione desiderata. Dopo il raffreddamento, si solidifica nella nuova forma fino a quando non viene nuovamente riscaldato per tornare alla forma originale.
L'effetto memoria è prezioso in varie applicazioni, tra cui moda, abbigliamento e tessuti, dove è importante mantenere forme, pieghe o strutture specifiche. Ad esempio, il tessuto memory viene utilizzato in indumenti come camicie, camicette e cravatte per garantire che colletti e polsini mantengano il loro aspetto fresco. Può essere trovato anche in altri prodotti come cappelli, borse e tappezzerie dove si desidera che la forma duri nel tempo.
Tessuto memory in poliestere 75D Che tipo di trattamenti sul tessuto vengono eseguiti per prevenire l'umidità?
Produrre
Tessuto memory in poliestere 75D resistente all'umidità e migliorarne la durata e le prestazioni in condizioni di umidità, durante il processo di produzione è possibile applicare vari trattamenti e finiture del tessuto. Ecco alcuni trattamenti comuni sui tessuti che possono aiutare a prevenire l'assorbimento dell'umidità e migliorare la resistenza all'umidità nel tessuto memory in poliestere:
Finitura idrorepellente: una finitura idrorepellente viene applicata alla superficie del tessuto, creando una barriera che respinge le gocce d'acqua. Questa finitura impedisce all'acqua di penetrare nel tessuto, facendolo gonfiare e rotolare via dalla superficie. È comunemente usato negli indumenti da esterno, come le giacche, per mantenere chi lo indossa asciutto durante la pioggia leggera o la pioggerellina.
Rivestimento impermeabile: per una maggiore resistenza all'umidità, è possibile applicare al tessuto un rivestimento impermeabile o un laminato. Questo crea una barriera completamente impermeabile che impedisce la penetrazione dell'acqua. Il tessuto memory impermeabile viene spesso utilizzato in giacche antipioggia, tende e altre attrezzature per esterni.
Finitura traspirante: i trattamenti traspiranti sono progettati per migliorare la capacità del tessuto di spostare l'umidità (ad esempio il sudore) dalla superficie della pelle allo strato esterno del tessuto, dove può evaporare. Questo aiuta a mantenere chi lo indossa asciutto e comodo durante l'attività fisica. Le proprietà di assorbimento dell'umidità si trovano comunemente nell'abbigliamento sportivo e da prestazione.
Trattamento antimicrobico: in condizioni umide, i tessuti possono essere soggetti alla crescita di muffe e funghi. Vengono applicati trattamenti antimicrobici per inibire la crescita di questi microrganismi, prevenendo gli odori e il degrado del tessuto.
Finitura idrorepellente a lunga durata (DWR): le finiture DWR forniscono resistenza all'acqua al tessuto senza renderlo completamente impermeabile. Consentono al tessuto di eliminare l'umidità leggera, come pioggerellina o nebbia. Il tessuto trattato DWR viene spesso utilizzato nell'abbigliamento e nelle attrezzature per esterni.
Membrana traspirante: alcuni tessuti resistenti all'umidità incorporano membrane traspiranti che consentono al vapore acqueo (ad esempio, sudore) di fuoriuscire dall'interno impedendo al contempo l'ingresso di umidità esterna. Questo è comunemente visto nei capispalla ad alte prestazioni.
Fibre idrofobe: in alcuni casi, vengono utilizzate fibre di poliestere idrofobe per rendere il tessuto naturalmente resistente all'umidità. Queste fibre respingono l'acqua e l'umidità, riducendo la necessità di trattamenti aggiuntivi.